Accedi con
Facebook
Accedi con
Google
Accedi con
Twitter
Accedi con username e password
ricordami
Hai dimenticato la password?
Accedi
Non sei iscritto a
?
Registrati adesso!
Dashboard
Le mie wishlist
I miei preferiti
passa a :
Il tuo profilo
Exit
Meetings & Events
Mare
Montagna
Campagna
Terme
Arte
RICERCA
Dove dormire
Stabilimenti balneari
Dove mangiare
Come arrivare
Travel Planner
Offerte speciali
Mobile App
Multimedia
Download
BLOG
NEWS
SCOPRI GLI ALTRI SOCIAL IN INGLESE
Cattedrale dei Santi Donato e Pietro ad Arezzo
Nel 1277 il vescovo Guglielmo degli Ubertini promulgò un decreto in cui stabiliva la volontà di costruire la Cattedrale “a onore di Dio, della Beata Vergine e del patrono san Donato”. ...
Santuario di Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno
La Basilica di Santa Maria delle Grazie occupa il lato occidentale di piazza Masaccio. Il complesso risale al tardo Quattrocento ma nel corso dei secoli è stato ingrandito e modificato più volte, sia in seguito al grave incendio del 1596, sia dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale. ...
Concattedrale di Sant’Antimo a Piombino
Costruito nel 1377, al posto di una chiesa intitolata a san Michele, il Duomo di Piombino venne eretto secondo le forme del gotico senese e fu intitolato a sant'Agostino. Come ricordato sulla stessa facciata l’architetto fu il pisano Piero del Grillo. ...
Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze
Tipico esempio di gotico italiano, l’architettura del Duomo di Firenze, dedicato a Santa Maria del Fiore, è dovuto al progetto iniziale di Arnolfo di Cambio (1245-1302), che intervenne sul precedente edificio ampliandone in misura considerevole le strutture. ...
Basilica della Santissima Annunziata a Firenze
La basilica della Santissima Annunziata è il principale santuario mariano di Firenze. La chiesa per ricchezza delle decorazioni più che alla tradizione religiosa toscana sembra alludere al barocco romano. ...
Pieve di San Martino a Batignano
La pieve di San Martino sorse nel corso del XII secolo e fu costruita con materiali di recupero di epoca romana e altomedievale provenienti da edifici della vicina città di Roselle. ...
Santuario di Maria del Patrocinio a Castelnuovo Berardenga
La storia di Castelnuovo Berardenga è strettamente legata al culto della Madonna del Patrocinio. Già nel 1367 infatti la Vergine viene ringraziata per le fortificazioni fatte costruire dai senesi per difendere il paese dai saccheggi nelle lotte tra Firenze e Siena. ...
Duomo di San Francesco a Livorno
La facciata del Duomo di Livorno, interamente ricostruita, presenta un portico con arcate a tutto sesto, che alcuni attribuiscono a Inigo Jones, il padre dell'architettura rinascimentale inglese. ...
Basilica di Santa Maria all’Impruneta
L’origine della Basilica di Santa Maria all’Impruneta affonda nella leggenda. La sua fondazione si dovrebbe infatti al miracoloso ritrovamento di un’icona della Madonna. ...
Chiesa del Monastero di Fontebuono a Camaldoli
Il Monastero di Camaldoli si trova nel comune di Poppi a tre chilometri dall’Eremo di Camaldoli. Il luogo era conosciuto anche col nome Fontebuona per la qualità delle sue acque, celebrate dalla fontana che Ambrogio Traversari fece costruire di fronte all’ingresso della struttura. ...
Collegiata dei Santi Michele e Giuliano a Castiglion Fiorentino
La collegiata dei Santi Michele e Giuliano (da molti conosciuta come Collegiata - o pieve - di San Giuliano) è una grande struttura neoclassica a croce latina, preceduta da un loggiato terminato nel 1860. ...
Eremo di Montecasale a Sansepolcro
Secondo la leggenda l’eremo di Montecasale risalirebbe al 1192, quando i camaldolesi avrebbero edificato un piccolo convento con tanto di ospedale e ospizio per i pellegrini, lungo il percorso della strada che passava per l’Alpe della Luna e scendeva sul versante marchigiano. ...
Duomo di Fiesole
La cattedrale di San Romolo è il Duomo di Fiesole. Fu eretta dal vescovo Jacopo il Bavaro nel 1028, e fu ampliata nel XIII secolo. Un’iscrizione alla base del campanile data l’edificio al 1206. ...
Duomo di Prato
“M’affaccio alla finestra, e sporgendomi un po’ di lato, m’appare la fronte marmorea del Duomo, a strisce bianche e verdi, il Pergamo di Michelozzo e di Donatello, appeso come un nido all’angolo della facciata, e il bel campanile che servì da modello al campanile di Giotto, ma più di quello è ...
Cattedrale di San Zeno a Pistoia
Il Duomo di San Zeno è menzionato per la prima volta in un atto notarile stilato nel settembre del 923, ma una chiesa cattedrale doveva esistere a Pistoia almeno fin dal V secolo. ...
Santuario dell’Addolorata a Cerreto di Sorano
Il santuario della Madonna del Cerreto è un complesso religioso situato nel comune di Sorano. Il santuario venne eretto a partire dal 1854 con lo scopo di sostituire la degradata pieve di Santa Maria dell’Aquila e di ricordare, nel luogo esatto della costruzione, l’apparizione della Madonna a ...
Santuario della Madonna di Valdibrana a Pistoia
Il santuario della Madonna di Valdibrana è un edificio di culto pistoiese del XVII secolo, sorto nel luogo di una leggendaria apparizione della Madonna a una pastorella, apparizione avvenuta per rivelare alla bambina il punto in cui si trovava un'icona sepolta tra pietre e sterpi. ...
Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo a Pitigliano
La prima menzione di una pieve dedicata ai Santi Pietro e Paolo a Pitigliano risale al 1061. Nel 1276 vengono segnalate tre pievi: San Giovanni, Santa Maria e San Pietro, quest'ultima divenne in seguito "collegiata" e prese il titolo dei Santi Pietro e Paolo. ...
1
2
3
»