Accedi con
Facebook
Accedi con
Google
Accedi con
Twitter
Accedi con username e password
ricordami
Hai dimenticato la password?
Accedi
Non sei iscritto a
?
Registrati adesso!
Dashboard
Le mie wishlist
I miei preferiti
passa a :
Il tuo profilo
Exit
Meetings & Events
Mare
Montagna
Campagna
Terme
Arte
RICERCA
Dove dormire
Stabilimenti balneari
Dove mangiare
Come arrivare
Travel Planner
Offerte speciali
Mobile App
Multimedia
Download
BLOG
NEWS
SCOPRI GLI ALTRI SOCIAL IN INGLESE
Chiesa della Madonna del Soccorso a Montalcino
La chiesa della Madonna del Soccorso a Montalcino è stata costruita nel 1330 sul luogo della medievale chiesetta di Porta al Corniolo, dove sarebbe stata esposta alla venerazione popolare un’antica tavola raffigurante la Vergine. ...
Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Genesio a San Miniato
La chiesa che oggi è il Duomo di San Miniato è sorta nel XII secolo, forse sui resti di una cappella più antica. Inizialmente intitolata a Santa Maria, viene citata per la prima volta nel 1195 in una bolla di Papa Celestino III, che ne ricorda la dipendenza dalla pieve di San Genesio di Vico ...
Santuario di Santa Maria a Pancole
Il santuario di Maria Santissima Madre della Divina Provvidenza si trova a Pancole, a 5 chilometri da San Gimignano. Nello stesso luogo dove ora sorge la chiesa c’era un’edicola sulla quale, verso la fine del ‘400, Pier Francesco Fiorentino aveva affrescato una Vergine che allatta il Bambino. ...
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Pisa
Il Duomo di Santa Maria Assunta di Pisa è anche conosciuto come chiesa primaziale (si dice di una cattedrale il cui vescovo sia anche primate – ossia, in ambito ecclesiastico, arcivescovo di una sede metropolitana di grande rilevanza – onorificenza oggi soltanto formale). ...
Santuario di Montenero
Le origini del Santuario risalgono alla Pentecoste del 1345 quando, secondo la tradizione, un povero pastore storpio trovò l’immagine miracolosa della Vergine Maria e seguendo un’intuizione interiore la portò sul colle di Montenero, luogo allora conosciuto come rifugio di briganti e per questo ...
Chiesa di San Giusto a Lucca
La Chiesa di San Giusto, costruita sulle strutture di un precedente edificio di culto, risale alla seconda metà del XII secolo. Architettonicamente il tempio è articolato in tre navate con abside, la facciata presenta una decorazione in cui è evidente l’accentuarsi della bicromia nella parte ...
Chiesa della Natività a Portoferraio
La propositura della Natività di Maria è la chiesa principale di Portoferraio. L’aspetto attuale dell’edificio si deve alla risistemazione avvenuta all'inizio del XIX secolo, quando le due cappelle laterali, aggiunte nel 1623 al tempio costruito in età cosimiana, vennero trasformate in navate. ...
Cattedrale di San Cerbone a Massa Marittima
La Cattedrale di Massa Marittima, dedicata a San Cerbone (vescovo di Populonia dal 570 al 573), sorge alla sommità di una scalinata che si affaccia in diagonale sulla piazza principale della città. ...
Cattedrale di San Pietro e San Francesco a Massa
Si hanno notizie sicure dell’esistenza della chiesa a partire dal 1477 quando, per volere di Taddea Malaspina, vi furono trasferiti i titoli e i beni della chiesa extra-urbana di San Remigio e San Pancrazio, e del soppresso convento di Turano. ...
Chiesa di San Francesco ad Arezzo
La chiesa di San Francesco è un edificio gotico duecentesco, riedificato tra il 1318 e il 1377, che contiene all'interno molti resti di affreschi del Tre e Quattrocento. ...
Chiesa di San Iacopo ad Altopascio
La storia della chiesa di San Iacopo ad Altopascio è cambiata nel 1988, quando sono stati rinvenuti i resti di un precedente edificio di culto, risalenti alla fine dell’XI secolo. ...
Basilica di Santa Maria Assunta a Montecatini Terme
La chiesa di Santa Maria Assunta di Montecatini Terme, è stata proclamata basilica minore nel 1988 da Papa Giovanni Paolo II. È stata progettata da Raffaello Fagnoni, Pierluigi Spadolini, Mario Negri e Alfonso Stocchetti. ...
Santuario della Verna
Erano i primi anni del ‘200 quando fu eretto sull’Appennino toscano uno dei più importanti Santuari francescani. Sorse così sul monte della Verna, per volere di San Francesco d’Assisi, il complesso conventuale oggi meta di pellegrinaggi da ogni parte del mondo. ...
Santuario di Santa Maria della Fontenuova a Monsummano Terme
Fondata nel 1602 per volontà del granduca Ferdinando I de’ Medici, la basilica della Madonna della Fontenuova è il cuore storico e urbanistico di Monsummano Terme. ...
Duomo di Pescia
Secondo alcune fonti risalirebbe addirittura al V-VI secolo, ma da allora il Duomo di Pescia è cambiato profondamente. Una prima traccia della sua esistenza è attestata in un documento dell’857. ...
Abbazia di Monte Oliveto Maggiore
La storia dell’abbazia di Monte Oliveto Maggiore inizia a Siena intorno al 1313. Un brillante quarantenne di nobile famiglia, conosciuto con il nome di Giovanni de’ Tolomei, insieme a Patrizio Patrizi, Ambrogio Piccolomini e alcuni altri sodali senesi decidono di rompere con la vita “normale”. ...
Duomo di Montepulciano
La Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta sorge nella parte più alta del paese e per arrivarci bisogna salire l’irta ripida del colle su cui adagia il centro storico. Un po’ di fatica, ricompensata però dal ritrovarsi in una piazza considerata tra le più belle d’Italia. ...
Concattedrale di Santa Maria Assunta a Pontremoli
La concattedrale dedicata a Santa Maria Assunta è la chiesa più importante di Pontremoli. La sua costruzione fu sancita dal Consiglio generale di Pontremoli il 7 luglio 1630, con un decreto che stabiliva l’erezione di “un tempio sontuoso, nobile e capace del popolo quanto sia possibile (…) nel ...
«
1
2
3
»